#ilpddipalomipiace

Partiti i lavori di riqualificazione dell’Auricarro

28/05/2020

“COSA E’ LA POLITICA? COSA FA LA POLITICA?”

Banali e semplici, quanto legittimi, interrogativi che ciascun cittadino giustamente si pone prima di scegliere a chi dare fiducia. Chi quella funzione ha il privilegio e l’onore di esercitarlo prova a declinare quelle domande in modo maniacale quasi patologico.

Questa è la storia della visione della riqualificazione del quartiere Auricarro a Palo del Colle. E questo progetto si inserisce come l’elemento principale di questa visione. Il quartiere Auricarro di Palo necessitava di attenzioni da decenni ma si fa fatica a ricordare interventi di tale portata (ultimo intervento degno di nota risale al 1988!!!). Chiariamo subito una questione: la riqualificazione del quartiere passa attraverso ulteriori interventi che erano in programmazione (basti consultare il piano triennale delle opere pubbliche)  – ma che per premature e mai adeguatamente motivate dimissioni dell’ex Sindaco Zaccheo sono stati interrotti – e necessita di altri interventi che non sono stati ancora programmati per questioni di bilancio e di tempo.

Il progetto in corso di realizzazione denominato PERCORSI DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI DAL CENTRO STORICO AD AURICARRO ricadente all’interno del “Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari” è stato finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per un importo totale di 550.000,00€ (totalmente finanziato e senza oneri a carico del comune), grazie al lavoro instancabile degli ex amministratori, degli uffici comunali competenti ed ha molteplici obiettivi tra cui: (1) riqualificare lo spazio pubblico della frazione di Auricarro ed al contempo di (2) implementare il sistema di videosorveglianza, già presente sul territorio di Palo del Colle, al fine di garantire il controllo e la sicurezza di quest’area oggetto di numerosi furti e atti illeciti. Inoltre questo progetto cerca di dare (3) nuovi servizi ai numerosi nostri concittadini che svolgono attività sportiva all’aria aperta e vuole incentivare queste buone pratiche di socializzazione e occupazione sana degli spazi pubblici oltre che (4) incentivare l’insediamento e il consolidamento delle attività commerciali e i servizi al cittadino presenti lungo il perimetro del parco.

Obiettivo fondamentale dell’Amministrazione comunale, pertanto è stato quello di migliorare l’accessibilità e la fruibilità del Parco Auricarro, della chiesetta e del parcheggio adiacente il parco, in quanto già rappresenta per la comunità palese, il polmone verde della città, luogo di svago e socializzazione per bambini e famiglie.

Gli interventi previsti sono molteplici e tutti orientati ad una migliore fruibilità dello spazio pubblico anche grazie all’ottimo lavoro svolto dai professionisti incaricati della progettazione e tra i principali citiamo: la realizzazione di aree giochi e fitness collegati tramite nuovi percorsi interni, nuovi percorsi perimetrali protetti, nuova pavimentazione viale centrale e delle aree laterali e nuove sedute e arredo urbano, sistemazione dell’area a parcheggio con verde, illuminazione e video sorveglianza e sistemazione della piazzetta antistante la chiesetta di Auricarro e video sorveglianza.

Torneremo nei prossimi mesi a chiedere fiducia ai nostri concittadini sulle idee e sui progetti (in parte realizzati in metà mandato amministrativo) e lo faremo in modo trasparente e realistico perché riteniamo che la buona Politica si possa e si debba fare con le tantissime persone di buona e sana volontà che rappresentano l’assoluta maggioranza della nostra città.

Aggiungiamo, inoltre, che in questa fase è fondamentale sostenere tutte le attività commerciali presenti nel nostro territorio per superare le difficoltà legate alla riapertura dopo un periodo prolungato di chiusura e ai costi aggiuntivi di cui devono farsi carico per rispettare le norme anti contagio e, per le attività presenti all’Auricarro, anche per i disagi provocati dalla presenza del cantiere. Anche dal sostegno reciproco, dall’occupare gli spazi del paese, dal promuovere le realtà locali si costruisce il senso di comunità.

Last modified: 28/05/2020

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *